Blog di Scuolasuono.it
Vorresti un corso per fonico gratis?
Vorresti frequentare GRATIS l’intero periodo “start” del corso per sound engineer: Recording Turbo System? Come sempre passa un po’ di tempo prima che mi faccia risentire con una delle mie solite trovate da, come mi ha apostrofato qualche tuo simpatico collega musicista che riceve la mia newsletter, “venditore di pentole”. Ebbene si’, il Vanna Marchi dei sound engineers non è ancora morto e, come direbbe Vasco… “Io sono ancora qua, eh già”… ma se sei tra gli estimatori delle “pan...
read moreCome registrare la chitarra: tutti gli errori che puoi commettere
Ecco come non si deve registrare una chitarra: in questo simpatico video Stefano Castagna del prestigioso Ritmo&Blu Studio ci ricorda tutti gli errori da evitare durante la registrazione di una acustica o di una chitarra classica.
read moreI risultati dei test: Compressione con plugin VS compressione hardware
Un saluto a tutti da Francesco e Gaetano. E come anticipato siamo giunti al momento della verità: suona meglio l’hardware o il plugin? Già l’altro anno ci eravamo mossi nel tentativo di capire se effettivamente fosse necessario possedere l’hardware, l’analogico, per creare missaggi di altissimo livello e lo avevamo fatto mettendo a confronto due mix, uno completamente analogico, l’altro completamente in-the-box, del medesimo brano (puoi leggere l’articolo su quella “sfida” al link che...
read moreRegistrare l’ampli di chitarra in casa
Pubblicato da Lelio Padovani il 15 gennaio 2009 Ciao a tutti mi chiamo Lelio Padovani; se ti va puoi visitare il mio mySpace allindirizzo www.myspace.com/leliopadovani. Questo di oggi è il primo di una serie di articoli che pubblicherò su ScuolaSuono.com dedicati al sound del chitarrista. In particolare oggi vedremo alcuni suggerimenti che spesso possono tornare utili per… REGISTRARE LA CHITARRA ELETTRICA IN CASA Dunque, incominciamo! Il sistema classico di registrare delle parti di chitarra elettrica, sia pulita che distorta, è...
read moreCome usare il mixer: Lezione 8
Ciao a tutti coloro che desiderano, nel loro intimo, diventare parte attiva all’interno della produzione musicale ed in special modo a tutti coloro che sognano di diventare tecnici del suono e respirare così l’aria e l’energia musicale che solo il lavoro durante una produzione audio sa regalare. Tra le varie lezioni del corso del tecnico del suono base, questa credo che sia una delle più importanti: fino ad adesso abbiamo parlato di molte cose ma abbiamo girato attorno ad un argomento fondamentale per ogni tecnico del suono, sia esso...
read moreL’analizzatore di spettro: Amico tenace o Alleato prezioso?
Eccoci qui per un nuovo post dedicato al mondo dei suoni. Prendo spunto da Giorgio che, da buon lettore dell’ebbok per plasmare il sound, , mi ha scritto questa email… “Ciao, ho letto con passione il tuo ebook sul come plasmare il suono della band in sala prove… Ora ti chiedo qualche consiglio: Disponiamo di una sala prove messa direi abbastanza bene,ora però vorrei migliorare il tutto per mezzo di un analizzatore di spettro. Intenderei procedere così: -Analisi di volumi e frequenze della batteria visto che non...
read moreBehringer UltraCurve PRO DEQ2496
Da Willy “Vorrei chiederti alcuni chiarimenti su come utilizzare,non dico al meglio,ma alla meno peggio il processore digitale BEHRINGER ULTRACURVE PRO DEQ2496 . Sicuramente mi darai un sacco di motivi per usare le orecchie anziche i macchinari ma sostanzialmenta l’abbiamo preso per 2 motivi principali; uno non suonando abbastanza spesso e comunque in situazioni sempre diverse e non avendo la possibilità di avere delle ore per il sound check e per imparare due non avendo un fonico che mi sta al mixer devo cercare di fare al...
read moreManuale PDF di home recording: “Registrare il tuo live – L&R”
Grazie a questo documento pdf di oltre 30 pagine sarai in grado in breve tempo di registrare correttamente la tua band in sala prove o in concerto, in live o con un approccio più da studio, acquistando solo l’attrezzatura audio di cui hai bisogno ed imparando i rudimenti della fonia, del mixer e dell’acustica. DOWNLOAD PDF http://www.scuolasuono.it/AccademiaDelMixaggio/LR-ScuolasuonoIT.zip
read moreI 7 Trucchi per Plasmare il Sound della Tua Band
Ecco a te il pdf che insegna come ottimizzare il sound della tua band in sala prove ed in live attraverso semplici ma efficaci strategie alla portata di tutti. Questo documento è stato scritto agli albori della storia di Scuolasuono. E’ a tutt’ora uno dei più utili e scaricati tutorial del web sull’argomento. Francesco Nano DOWNLOAD PDF
read moreL’Allineamento del sistema (di Michele D’Anca)
L’Allineamento del sistema di Michele D’Anca NB: puoi trovare alcuni cenni introduttivi al decibel in questo bellissimno sito dedicato al recording: http://www.audiosonica.com/it/corso/post/29/Decibel Il problema principale che si può incontrare nell’utilizzo di un SET UP ibrido, ovvero costituito da sistemi analogici e digitali, è la non coerenza dei due apparati allo “0db” di riferimento. CLICCA QUI PER SCARICARE LA TABELLA DI CONFRONTO DELLE SCALE DB. Sappiamo che nel dominio analogico, esso è 1,223V cioè...
read more