In Scuolasuono siamo molto attenti alle necessità di ogni nostro singolo allievo. Se hai domande o richieste particolari o semplicemente vuoi saperne di più su Recording Turbo System, compila il modulo qui accanto e ti risponderemo nel più breve tempo possibile.
Contattaci
Corso per Tecnico delSuono online
In 1 mese saprai già usare qualsiasi mixer meglio dell'87% dei musicisti!
Registra e mixa le tue produzioni musicali o gestisci i tuoi live da vero professionista dell'audio grazie a video tutorials efficaci, semplici da seguire, adatti a chi non ha molto tempo da dedicare allo studio teorico.
È il primo ed unico corso per tecnico del suono e produttore professionista che si svolge comodamente via web, completamente in italiano.
Il nostro obiettivo
Darti la libertà di realizzare in piena autonomia
le tue produzioni musicali garantendoti risultati professionali ed evitandoti sprechi di tempo e di denaro.
Il metodo che utilizziamo
Videotutorials intuitivi ed efficaci, progettati per farti risparmiare tempo: troverai sempre applicazione pratica a tutte le informazioni che apprenderai.
Iscriviti subito!
Offerta lancio valida ancora per poco tempo (fino ad esaurimento posti disponibili.)
Programma
Il fenomeno sonoro
I microfoni
Microfonture ravvicinate
Tecniche di ripresa microfonica rock
Tecniche di ripresa microfonica acustica
Tecniche di ripresa microfonica di strumenti classici
L’orecchio e la percezione uditiva
Fondamenti di elettronica e filtraggio in frequenza
Editing stereo
Editing multitraccia
Equalizzatori professionali
Tecniche avanzate di equalizzazione in mixaggio
Compressori e processori di dinamica professionali
Tecniche avanzate di compressione e limiting in mixaggio
Riverberatori professionali
Tecniche avanzate di riverberazione in mixaggio
Effetti professionali di modulazione
Tecniche avanzate di modulazione in mixaggio
Introduzione al mondo del M.I.D.I
Sintetizzatori e campionatori
Teoria dei segnali
Impedance matching nelle connessioni di apparecchiature pro
INTRODUZIONE: La registrazione multitraccia
Monitors Linee guida
Il Mixer
Equalizzatori e Filtri
Trasporto di segnali audio
L’arte di arrangiarsi
I deciBel
Convertitori di segnale
Partecipazioni in Recording Turbo System
L'opinione di chi l'ha frequentato
Aurelio Corbino, intercettazione telefonicaContributo audio a tradimento; la prima intercettazione telefonica di questa operazione: non sapeva di essere registrato.
Francesco Rizzo (intercettazione telefonica)Contributo audio “ruspante” di un musicista veneto simpaticissimo: ascolta per capire come mai Francesco afferma, ignaro di essere registrando, a proposito dei miei corsi per tecnico del suono: “i soldi più ben spesi della mia vita musicale, ho risparmiato un sacco di tempo e lezioni chiarissime”.
Enrico Tarsi (come ripagarsi l’homestudio)In questa intercettazione telefonica con Enrico mi è sembrato utile dare la mia opinione su come avviare un home studio partendo da zero trovndo nuovi potenziali clienti e facendosi molta esperienza.
Gabriele Cento di www.arrangiamenti.euContributo professionale da vero musicista professionista.
Alessandro Cernivani (mio compaesano tergestino)Consigli preziosi per i nuovi iscritti per sfruttare meglio il materiale del corso.
Roberto Abruzzese (intercettazione telefonica)Contributo del cliente già esperto che ha approfondito la sua conoscenza grazie a questo corso.
Roberto BattagliaL’uomo innamorato dell’Accademia del Mixaggio…
Giovanni TornambeneContributo teatrale dalla spiccata presenza scenica e stilistica
Recording Turbo System in breve
VideoTutorials
3 ore di video tutorials ogni mese: sarai in grado di realizzare produzioni audio professionali anche con attrezzatura economica.
Formazione su misura
Percorso di studi personalizzabile in base alle tue esigenze: eviterai tutti gli errori dei dilettanti che, senza rendersene conto, sprecano enormi quantità di tempo e soldi.
Attrezzature/Strumenti
Test sui singoli argomenti: sfrutterai al 110% le attrezzature ed i software che già possiedi
Attestato e Punteggio
Attestato di partecipazione finale con punteggio: potrai presentarti a studi di registrazione professionali con la certificazione di partecipazione rilasciata da Scuolasuono.it
Risposte alle domande piu' frequenti
I contenuti di Recording Turbo System si dividono in due step principali: i moduli della prima parte introduttiva Start, dedicati alle basi del mondo dell'audio professionale, ed i moduli specifici più avanzati, accessibili una volta terminati i contenuti iniziali. La parte introduttiva Start, alla fine della quale sarai già in grado di ottenere ottimi risultati, si sviluppa in soli 2 mesi di iscrizione.
Completata la prima parte introduttiva Start potrai continuare con i moduli avanzati personalizzando completamente l'ordine degli argomenti trattati ed organizzandoli in funzione delle tue esigenze.
L'intero itinerario didattico è composto da 60 moduli. Tuttavia, quando avrai esaurito gli argomenti di tuo interesse potrai decidere di cancellarti senza alcuna penale o spesa aggiuntiva, oppure sceglierai di completare l'intero percorso di studi e ricevere così l'attestato finale di partecipazione, con punteggio in centesimi, rilasciato da Scuolasuono.it: in questo modo avrai la possibilità di proseguire fino ai più alti livelli di formazione e diventare un vero professionista che può tranquillamente affacciarsi sulla scena nazionale ed internazionale.
La quota di iscrizioneRecording Tutbo System la puoi trovare nella nostra home page; la durata complessiva dell'iscrizione dipende esclusivamente dalle tue esigenze (vedi anche "Quanto dura il corso").
Questo corso NON si svolge in un luogo fisico, in una scuola, in una classe, ma sul tuo computer, senza vincoli di spostamenti o di orari! Tutte le lezioni sono state realizzate in formato di video tutorials completamente scaricabili sul tuo computer. Dal momento in cui sarai iscritto potrai scaricare le lezioni sul tuo computer e studiarle in qualsiasi momento della settimana; inoltre potrai riguardare le lezioni quante volte lo desideri.
L'iscrizione viene effettuata attraverso Paypal: la piattaforma di pagamento più sicura del web che, in pratica, funge da filtro tra la carta di credito (o prepagata) del compratore ed il conto del venditore. Questo meccanismo garantisce maggior sicurezza agli acquirenti.
Per iscriversi a Recording Turbo System, il Corso online per tecnico del suono di Scuolasuono.it, è sufficiente seguire le istruzioni che ti vengono fornite passo passo durante tutto il processo di acquisto.
Il rinnovo della quota di partecipazione mensile, dopo il periodo di prova gratuito, verrà rinnovato automaticamente ogni 30 giorni attraverso il sistema PayPal. Per disattivare l'iscrizione è semplicissimo: lo potrai fare tu stesso dal tuo conto PayPal o scrivere un'email all'indirizzo info@scuolasuono.it e chiedere l'interruzione del rinnovo automatico.
Per procedere nell'iscrizione è sufficiente possedere una normalissima casella di posta elettronica ed una carta di credito (o prepagata - come ad esempio PostePay ) ed un conto PayPal: se non ne hai ancora uno non ti preoccupare perché è gratuito ed è facile da aprire anche durante lo stesso processo di iscrizione a Recording Turbo System.
Per questioni esclusivamente tecniche non ci è possibile processare ordini e pagamenti effettuati con sistemi di pagamento differenti da PayPal: dal momento che l'intera infrastruttura software ti permette di accedere automaticamente ai contenuti in funzione delle quote d'iscrizione versate, utilizzare diverse metodologie di pagamento implicherebbe riproggettare l'intera piattaforma di fruizione dei corsi.
IN ALCUN CASO NON VERRANNO PRESE IN CONSIDERAZIONI RICHIESTE DI PAGAMENTO ALTERNATIVO FATTO SALVO IN CASO DI RICHIESTA DI PAGAMENTO ANTICIPATO DELL'INTERO CORSO: IN QUESTO CASO CONTATTARE LO STAFF AD info@scuolasuono.it
Non è necessario che tu possieda, inizialmente, alcun tipo di attrezzatura fatto salvo un pc per poter scaricare e vedere le lezioni.
Paradossalmente, le persone che più trarranno beneficio dalle nostre lezioni sono gli allievi che non possiedono ancora alcun tipo di attrezzatura: il percorso didattico parte dalle basi ti consentirà in breve tempo di tarare correttamente i tuoi acquisti e di evitare inutili sprechi di denaro acquistando solo attrezzature dall'ottimo rapporto qualità / prezzo.
INDIFFERENTE! Sì, hai letto bene, il software lo scegli tu. Potrebbe essere Cubase, Protools, Logic, Reaper o qualsiasi altro. L'importante è che tu abbia a disposizione un software professionale per la registrazione ed il missaggio in multitraccia per poter svolgere esercizi, esperimenti ed esercitazioni.
Mi spiace ma questo non è possibile. I nostri corsi vengono distribuiti unicamente in download digitale per questioni pratiche e fiscali. Non ci è perciò possibile accettare richieste personalizzate di invio di materiale didattico.
Sì, è previsto l'attestato finale al termine dell'intero percorso didattico. L'attestato è incluso nel prezzo e verrà fornito in formato digitale stampabile pdf .
L'attestato di Recording Turbo System non ha valore legale ma riconosce l'effettiva partecipazione alle lezioni certificando il punteggio medio complessivo ottenuto nei test relativi ad ogni argomento. Tieni presente che nessun pezzo di carta rilasciato da nessuna scuola, nemmeno la più costosa, ti permette di entrare nel mondo del lavoro come fonico: potrai farlo solo con la competenza tecnica (che avrai nel Corso) e l'esperienza sul campo (che in ogni caso ti dovrai fare da solo).
Recording Turbo System è dedicato a chi vuole diventare un sound engineer professionista a 360 gradi sfruttando le massime competenze e tecniche dei big del mixaggio. Ci sono diversi moduli dedicati agli strumenti virtuali e specialmente quelli di master in midi che ti spiegano tutto sul midi sono strepitosi. Non è specifico per musica elettronica o dj, anche se ti permette di lavorare in quella direzione in modo ultra professionale.
Assolutamente sì. Nei concerti i professionisti sono rapidi e veloci. L'obiettivo non è creare il miglior concerto della storia ma, quasi sempre salvare la pelle e portare a casa la serata. Posto che Recording Turbo System non può sopperire alla pratica che comunque dovrai fare sul campo, al contrario di molti fonici live smanettoni - convinti che solo con la pratica si diventa professionisti - tu avrai a disposizione tutte le tecniche avanzate da studio di registrazione che ti consentiranno di risolvere prima eventuali problemi sull'audio, l'operatività dei fonici più preparati e molta teorie alle spalle che ti metterà al riparo nelle situazioni ordinarie e particolari.
Ricorda però che, prima di considerarti un professionista, come nel caso dello studio, dovrai fare pratica sul campo, ma con il Corso Recording Turbo System il periodo di tempo che impiegherai a diventare un professionista sarà di 1/4 inferiore rispetto al solo basarsi sullo "smanettamento" pratico.
/* */
Ed eccoci qui a parlare di Corsi per Tecnici del Suono.
Nella mia carriera di sound engineer ho frequentato molte scuole o corsi per prepararmi all'argomento. Personalmente, non penso che seguire un unica scuola per fonico sia una scelta vincente: esistono molti approcci all'audio e, in maniera stupefacente, alcune metodologie che in apparenza sembrano opposte, portano a risultati professionali simili. E' dunque bene che l'allievo che si prepara a diventare un tecnico audio professionista, non si faccia condizionare dalla scelta di un solo docente, quanto conduca un percorso di studi in autonomia che lo porti a conoscere svariati tecnici del suono, metodologie didattiche, approcci lavorativi, errori, carriere e personalità.
Si sa: le basi teoriche si possono apprendere nei corsi home recording o anche nei libri, ma la vera professionalità del fonico si sviluppa quando l'allievo viene messo in contatto con diversi professionisti audio, ne studia i loro movimenti, cerca di rubare con gli occhi quanto più possibile il mestiere della produzione musicale e, nel tempo si crea una propria professionalità artistica personale. Come si diceva, ad ognuno il suo corso di fonia (in un certo periodo della vita). Io, ad esempio, ho frequentato in prima battuta un Corso per Tecnico del Suono a Bologna (AccademiaDelCinema) con Alessandro Scala ed in un secondo momento l'APM di Saluzzo con Marco Canavese e Marco Loggia.
AccademiaDelCinema
Nel frattempo ho frequentato altri seminari e workshop di fonia, ma personalmente non mi sono mai ritrovato d'accordo con l'idea di frequentare 2 anni di SAE a Milano, SAE a Londra o chissà dove, per vari motivi, primo tra tutti il costo e la scomodità. Il vero professionista audio, dal mio punto di vista, non è quello che per 2 anni frequenta una scuola professionale di fonico, ma è colui che continua ad imparare giorno dopo giorno, sia approfondendo la teoria che con la pratica del recording.
Certo, delle lezioni di homerecording ben strutturate, che partano dalle basi, e spiegate da un corpo docente preparato e coinvolto, permettono di ottenere risultati audio migliori in minor tempo e, comunque, ti aiutano ad essere preparato nelle situazioni più difficili e tecnicamente critiche (altrimenti detti: problemi - si salvi chi può! ). D'altra parte però, quando per frequentare le lezioni teoriche di fonia si è costretti ad un sacco di spese di viaggio, a prendersi delle ferie dal proprio lavoro, o a lunghe ricerche di parcheggio, dal mio punto di vista c'è qualcosa che non va. E non va, non perché l'interazione umana con il fonico sia di importanza relativa, ma perché ormai, su internet, esistono tutte le spiegazioni teoriche e teorico pratiche di cui un aspirante sound engineer che vuole guadagnare con il lavoro di fonico necessiti. Il vero problema di oggi è che ci sono troppi videotutorial sull'argomento e che, in realtà, non si è mai certi della professionalità del loro creatore a meno che non si abbiano già delle solide basi teorico e pratiche, in quel caso youtube diventa un prezioso alleato.
Ma qui siamo di fronte al cane che si morde la coda: come si fa ad avere un'adeguata preparazione tecnica e teorica per poter sfruttare tutto il materiale gratuito messo a disposizione su youtube senza spese di viaggio, code per trovare parcheggio o ferie da perdere per frequentare un corso? Sono proprio queste le domande che mi hanno spinto, negli anni, a creare Recording Turbo System, il corso professionale per tecnico del suono online di http://www.scuolasuono.it. Con le nostre lezioni di Home Recording online l'aspirante tecnico audio è in grado, in breve tempo di ricevere una formazione in campo audio di assoluta qualità, comodamente dal divano di casa propria e spendendo molto meno che frequentando scuole per fonici a Roma, corsi per fonici a Milano o in qualsiasi altra parte del globo.
Grazie a questo corso homerecording online infatti l'allievo, in poco tempo, è autonomo sia a livello teorico che pratico nella produzione di audio di qualità ultraprofessionale e, non solo, è in grado di far leva sui contenuti di youtube (gratuiti) per continuare a formarsi negli anni, senza più il bisogno di investire denaro ma, allo stesso tempo, senza perdere tempo su tutorial non professionali perché ormai ha i mezzi per distinguere un buon video sull'home recording da un video didattico di un docente mediocre. Questo, specialmente in virtù del fatto che le lezioni di Recording Turbo System sono tenute da docenti competenti, le spiegazioni sono semplici da seguire ed i consigli sono una sorta di step by step per ottenere i risultati desiderati (tarare il proprio home studio, scegliere le attrezzature migliori, risparmiare soldi nell'acquisto di strumentazione, ecc..).
Ma allora, ci si potrebbe chiedere, perché se tutta la tecnica audio è già spiegata nei tutorial su Youtube devo iscrivermi ad un corso online per ingegnere audio?
La risposta è semplice. L'aspirante sound engineer non è in grado di capire la qualità di una lezione per fonico finchè non ha già raggiunto un certo grado di autonomia, dunque, sebbene su internet ci sia, teoricamente, tutto il necessario per imparare la professione del tecnico del suono (così come qualsiasi altra professione), il mastering, il mixing, il tracking, l'acustica, l'elettronica e tutto quello che serve ad un fonico per lavorare, in realtà non esiste un indice dei contenuti di qualità di questi video e, nella stessa pagina, si possono trovare tutorial di home recording professionali affianco a lezioni scadenti. Recording Turbo System ti offre la possibilità di diventare un tecnico audio e di guadagnare una paga da fonico studiando a casa tua.
Un'ultima domanda potrebbe venire dal lettore: come faccio a diventare ingegnere del suono con un corso da casa, senza mettere in pratica in uno studio di registrazione le lezioni acquisite?
La domanda è ottima e necessita di una spiegazione altrettanto buona: non si può!
Non esiste un allievo che abbia frequentato una qualsiasi delle scuole per ingegnere del suono esistenti e che sia poi diventato poi un professionista affermato senza mettere in pratica le nozioni apprese. E' sempre necessaria la pratica, ma la vera domanda è: sei sicuro che nei corsi offline per fonico (Roma, Milano, Londra, New York) l'allievo faccia veramente pratica e gli spieghino davvero come lavorare in uno studio di registrazione? Certo, ci sono molte strutture che offrono dei bei banchi mixer da provare, microfoni sontuosi, software di recording all'avanguardia, ma l'utilizzo avviene in una struttura, per così dire, "protetta" dove l'allievo non è realmente libero di sbagliare. Sono gli errori che ci fanno diventare dei fonici migliori, e gli errori si fanno solo quando si pratica in solitaria, senza avere il fiato sul collo del docente di turno o del custode della Regia A.
Dunque, in definitiva, dal momento che non è più possibile stare alle spalle di un vecchio fonico a rubarne i trucchi con l'occhio (perché ormai gli studi di registrazione commerciali non esistono praticamente più ma si sono trasformati in strutture private) la strada, l'unica vera via per diventare un ingegnere audio professionista è:
1) Seguire le lezioni di Recording Turbo System
2) Investire quello che si è risparmiato dall'iscrizione ad uno dei corsi Tecnico del suono (offline) in attrezzatura personale
3) Iniziare a registrare musicisti, band e concerti gratuitamente
4) Crearsi una base clienti che ci conoscano per le nostre reali competenze audio
5) Iniziare ad alzare i prezzi gradualmente
6) Quando l'agenda mensile è piena alzare ulteriormente i prezzi per iniziare a svuotarla un pò senza perdere incassi.
Con la speranza che queste poche ricche di riflessione su come diventare un TECNICO DEL SUONO professionale ti siano state d'aiuto, ti saluto e ti invito a registrarti gratuitamente al periodo di prova del nostro corso di home recording online in Scuolasuono.it .
A presto! Francesco Nano
Le regioni italiane in cui puoi trovare Recording Turbo System: